GRUPPO “S.ANGELO”
L’Associazione
“S. Angelo” è nata nell’anno 2007 all’interno della parrocchia di
S.Angelo a Bottegone ( Pistoia ) con l’intento di creare “uno spazio culturale
e ricreativo dove poter esprimere le proprie idee in un contesto di libero
confronto. Poter organizzare manifestazioni culturali e ludico-ricreative, il
cui scopo è quello di accrescere, nel prossimo, uno spirito di solidarietà, di
libertà, di tolleranza, di pace, di spiritualità.” (dall’Atto Costitutivo ).
All’interno
dell’Associazione si sono formati due gruppi teatrali che sfruttano questa
disciplina per promuovere il messaggio cristiano (GRUPPO S. ANGELO) e un
rinnovato modo di stare insieme in allegria ( 7+).
Il GRUPPO S.ANGELO
debutta nel maggio 2006 con lo spettacolo “S.FRANCESCO D’ASSISI” che nasce da
un’attenta lettura delle “Fonti Francescane” in parallelo a biografie più
contemporanee di carattere più storico che agiografico; questo per poter
rappresentare un Francesco più umano collocato nel suo tempo in una
sceneggiatura che ne racconta le tappe fondamentali.
Non un Francesco edulcorato ma un innamorato di Gesù
con i suoi messaggi di amore: per gli altri, per la natura, per la carità ma
soprattutto per quella sofferenza che unisce a Dio (ricordiamo Giovanni Paolo
II).
Autori e attori non professionisti animati da questa
bellissima storia , contribuiscono con una grande forza interpretativa , a
presentare una figura di San Francesco accessibile a tutti ma per questo non
semplicistica.
Le scenografie sono state curate e realizzate dal
“Gruppo Creativo” e i costumi sono stati
cuciti dall’oratorio “Santa Chiara” anche queste, realtà della nostra
parrocchia.
Nel giugno 2008, viene proposto dalla diocesi di
Pistoia, l’allestimento di una Sacra Rappresentazione sulla figura di San
Paolo: il 15 maggio 2009 debutta “SAN
PAOLO, APOSTOLO DELLE GENTI” tratto dall’oratorio composto da Mons. Marco
Frisina.
Un oratorio di intensa religiosità, articolato in più
quadri che ripercorrono le tappe che maggiormente hanno segnato la vita di San
Paolo: il martirio di Stefano, la conversione, l’apostolato, il martirio.
Il gruppo ha debuttato l’ 8 aprile 2011 scorso con
la Commedia Musicale “CENERENTOLA” da Rogers &
Hammerstein al Concorso Teatrale per
Compagnie Amatoriali “F.Rafanelli” ed ha vinto i premi per la migliore attrice
giovane a Sara Cappellini per il ruolo di Cenerentola; e per il miglior
caratterista a Claudio Ghidini per il ruolo del Ciambellano.
Il prossimo 8 giugno, presso la Chiesa di San
Francesco a Pistoia, verrà presentato l’ultimo lavoro: “VERGINE MADRE,
FIGLIA DI SUO FIGLIO ”; una Sacra Rappresentazioni che racconta la Vergine
Maria attraverso propri ricordi a poche ore dalla Passione di Cristo.
La COMPAGNIA “7+”
è la frangia più giovane
dell’Associazione e nasce dall’entusiasmo di sette universitarie con la voglia
di mettersi in gioco e vincere la scommessa di riuscire a divertire.
Con tanto impegno e altrettanta fantasia, hanno già
portato in scena due commedie brillanti dirette da Alessandro Fedi : “L’OCCASIONE
DI FARE IL BUCATO” di V. Bonfanti (2008) e “AGENZIA N.L.G. NON LAVORIAMO GRATIS” di M. Meneghini e D. Donati
(2009).
Il 16 febbraio 2012 ha debuttato al Concorso
Teatrale per Compagnie Amatoriali “F.Rafanelli”con la nuova commedia: “I
SETTE NONI” appositamente scritta per la compagnia da Giuseppe Golisano e
sempre con la regia di Alessandro Fedi; una storia stimolante con molti colpi
di scena e che dall’iniziale tono di commedia, si trasforma piano piano in un
giallo.
Con questo lavoro la compagnia ha vinto il premio di
migliore attor giovane andato a: Eleonora Leoni per la parte di Eolo.